Umidità nelle pareti di casa: riconoscerla per sconfiggerla!
L’umidità nelle pareti di casa è un problema che coinvolge sia immobili vecchi che di recente costruzione.
Le ricerche di settore stimano che oltre l’89% degli interventi volti ad eliminare l’umidità non risulta essere risolutivo.
La muffa è un fastidioso problema che interessa moltissime abitazioni: purtroppo non si tratta soltanto di un inestetismo, ma rappresenta anche una fonte di danno per la salute. L’esposizione a microrganismi o alle loro tossine è associata a malattie respiratorie, asma, allergie.
I prodotti antimuffa più economici sono spesso ad alto contenuto di agenti chimici e il loro utilizzo può contribuire ad aumentare il danno creando un ambiente all’apparenza, e provvisoriamente, pulito a danno però della qualità dell’aria e dell’edificio stesso.
E’ necessario indagare la causa specifica del fenomeno per individuare la soluzione antimuffa idonea al caso in esame: adottare un approccio tecnico alla questione è quindi l’unico modo che permetta di trovare una soluzione definitiva.
Le possibili cause che possono aggredire un edificio sono molteplici:
– Umidità di risalita capillare dal terreno
– Umidità igroscopica causata dai sali minerali
– Umidità di condensazione
– Infiltrazione laterale nei muri interrati o facciate e muri esterni
– Infiltrazione con pressione da pendio e/o da falde acquifere
– Fenomeni elettro/chimici, elettro/fisici e geologici
– Umidità residua successivi a lavori edili
– Umidità causata da rotture idrauliche
Come risolvere il problema dell’ umidità nelle pareti di casa in modo definitivo?
– rivolgersi ad un esperto del settore per sapere come intervenire;
– rispettare tempi e procedure del processo di risanamento;
– utilizzare prodotti antimuffa di qualità che rispettano il benessere abitativo.
Edilklima offre personale qualificato e prodotti di nuova generazione: con i giusti consigli e i prodotti appropriati potrai finalmente dire addio alla muffa!
Seguire questi semplici consigli ti porterà molti vantaggi:
– evitare di perdere tempo in tentativi inutili;
– risparmiare il denaro per soluzioni non efficaci;
– ripristinare il valore dell’abitazione;
– accrescere la salubrità dell’ambiente
–> Approfondimento: Il direttore tecnico dell’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, l’ing. Rossella Esposti, ha realizzato un video per fornire preziosi consigli ai progettisti e ai tecnici sulla gestione del fenomeno della muffa e della condensa interstiziale a seguito della pubblicazione dei nuovi decreti interministeriali sull’efficienza energetica in edilizia dello scorso 26 giugno 2015, in vigore dal 1° ottobre.