COSTRUIRE UN MURETTO IN TUFO: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

Vuoi costruire un muretto in tufo per recintare un’aiuola, delimitare un vialetto o semplicemente decorare con un cordolo il tuo giardino? Alla fine di questo articolo saprai come fare e potrai realizzare il tuo progetto.

Da dove iniziare e come procedere:

  1. Prepara la malta che servirà per fissare le file di blocchi una sull’altra oppure compra una malta premiscelata, ovvero già pronta all’uso, disponibile nei negozi di materiale edile, cui va aggiunta soltanto l’acqua.
  2. Traccia la direzione del muretto utilizzando paletti in legno e nastro (o lenza), poggia la prima fila di tufi e assicurati che sia in linea utilizzando una livella da muratore (bolla); con una squadra da muratore è possibile verificare l’ortogonalità del muro.
  3. Metti circa un centimetro e mezzo di malta sulla fila di blocchi utilizzando una cazzuola, quindi poggia la seconda fila di tufi. Le file di blocchi vanno poggiate in modo sfalsato. Ricordati di controllare sempre con la livella che le file si sovrappongano perfettamente.
  4. Ripeti i procedimento per il numero di file necessario a raggiungere l’altezza desiderata.
  5. Pulisci il muretto con la spazzola di saggina per rimuovere residui o sbavature.

Per le parti finali sarà necessario sagomare alcuni blocchi: per tagliare in sicurezza il tufo potete utilizza un’apposita sega con lama trapezoidale e due manici, molto simile a quella che si utilizza per tagliare la legna.

Il tufo è una pietra naturale particolarmente adatta questo tipo di realizzazioni. I blocchi di tufo, infatti, possiedono alcune caratteristiche che li rendono ideali per questo tipo di lavori: sono leggeri per merito della loro origine vulcanica (cenere e lapilli) e dunque facilmente maneggiabili; sono porosi e questo gli permette di attecchire velocemente alla malta durante la fase di posa; sono economici e facilmente reperibili; sono friabili ma hanno un’ottima resistenza alla compressione e possono essere tagliati facilmente a seconda dell’esigenza del progetto.

Il tufo è un materiale che non richiede particolare manutenzione nel tempo, tuttavia per un lavoro a regola d’arte è consigliabile l’utilizzo di un prodotto specifico di protezione che lo renda idrorepellente e quindi maggiormente resistente alle intemperie.

Ci siamo: a questo punto sei pronto per metterti al lavoro e se ti servono altri consigli o prodotti vieni a trovarci in uno dei nostri punti vendita!